Dietista
Dietologo e dietista lavorano a stretto contatto. Questo medico aiuta a scoprire e curare problemi legati al metabolismo che interferiscono con la salute o con lo stile di vita. Prescrive farmaci, diete e/o integratori quando necessari.
È “l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione, compresi gli aspetti educativi e di collaborazione alla attuazione delle politiche alimentari” (D.M. 14/09/1994).
In pratica, è un professionista specializzato, che si occupa di promuovere e curare l’alimentazione e la nutrizione in situazioni fisiologiche e patologiche: dall’elaborazione di piani dietetici terapeutici personalizzati (su prescrizione medica attestante la diagnosi) alla stesura di menù per gruppi di sani o malati (ristorazione collettiva per mense e comunità) fino alla progettazione e alla realizzazione di attività didattiche, educative e informative.
Dopo una valutazione della storia clinica, un’approfondita anamnesi nutrizionale e il rilevamento delle misure antropometriche, realizza un piano alimentare personalizzato per il singolo paziente, aiutandolo a riconoscere, correggere e modificare eventuali scorrette abitudini alimentari, ricordandosi che l’alimentazione deve essere anche un piacere. Seguire una dieta non deve essere visto come un sacrificio o una privazione, ma come una buona abitudine da assumere per la propria salute e benessere sia fisico che psicologico. Avere una alimentazione equilibrata e uno stile di vita regolare, sono presupposti fondamentali per avere e mantenere un buono stato di salute e di forma fisica.
© Corte dei Disciplini. All Rights Reserved.
Realizzato da Rontech